A Russi la banda ultra larga in fibra ottica


21/04/2015.

A Russi un altro mattone è stato posato nella realizzazione della nostra Smart City, grazie alla delibera di convenzione tra il Comune e Nexus srl – un operatore locale di telecomunicazioni -, gli abitanti e le imprese avranno prossimamente a disposizione la banda larga e ultra larga per la connessione veloce alla rete internet.

L’intervento sarà a costo zero per il Comune, grazie a una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato. L’Amministrazione metterà a disposizione le proprie tubazioni per la posa delle infrastrutture di rete, e Nexus srl effettuerà il cablaggio in fibra ottica, sfruttando anche l’esistenza della rete Lepida, realizzata negli scorsi anni su impulso della Regione e degli enti locali per connettere in banda larga tutte le pubbliche amministrazioni dell’Emilia-Romagna.

A breve Nexus inizierà i lavori di cablaggio e potrà offrire, inizialmente alle imprese della zona artigianale e successivamente al resto della città, una tecnologia di elevata qualità a prezzi vantaggiosi.

Questa tecnologia, FTTH (Fiber To The Home), consente alla fibra ottica di arrivare direttamente all’utenza senza intermediazioni di altre tecnologie, i cittadini e le imprese disporranno quindi della banda ultra larga fino a casa o alla sede di attività.

Con questa operazione l’Amministrazione intende soprattutto dare impulso alle imprese del nostro Comune rendendo disponibile una connessione di rete veloce.


Lisa Cortesi
lcortesi@comune.russi.ra.it

Strategie per il turismo a Russi



12/02/2015

Lunedì sera al Centro Culturale Polivalente di Russi (Ravenna) si è svolto un incontro promosso dall’Amministrazione Comunale, dedicato agli operatori del Turismo e alle opportunità del web.

L’incontro aveva l’intento di sviluppare sinergie tra l’Amministrazione Comunale, le attività economiche di Russi del settore turistico, le associazioni sportive e quelle culturali che si occupano della promozione turistica del territorio e dei musei presenti nel Comune.

Sono stata moderatrice della serata e promotrice dell’evento, nell’incontro si è focalizzata l’importanza del web e dei social network per comunicare in maniera attuale l’offerta presente sul territorio.

Durante la serata ho presentato alcuni progetti che svilupperà l’Amministrazione Comunale, volti a facilitare le sinergie e la comunicazione: comunicare attraverso i social network gli eventi di Russi; rendere più attuale il sito web del Comune; continuare, insieme all’Associazione Russi Smart City, il percorso di Alfabetizzazione Digitale della cittadinanza; e, da subito, predisporre un Calendario online degli eventi dove saranno presenti tutti quelli della nostra comunità, visibile sul sito web del Comune.


Il primo degli ospiti della serata è stata Lidia Marongiu, consulente di comunicazione e marketing e socia dello Studio Giaccardi & Associati e di G&M Network di Ravenna, esperta di Marketing territoriale e turistico, oltre che di web e social network, che ha puntualizzato questi argomenti:
- Le opportunità del web per il turismo (il turismo è digital).
- I grandi cambiamenti degli ultimi anni che hanno modificato le abitudini di acquisto e lo stile di vita delle persone.
- L’importanza del coinvolgimento dei clienti nella creazione di contenuti.
- Come si stanno adeguando le imprese al cambiamento (esempi concreti).
- Come usiamo lo smartphone in vacanza e quanto è diventato importante avere un sito responsive e adeguato alla visualizzazione da mobile.
- Il nuovo paradigma di acquisto (quante e quali informazioni ricerchiamo sul web prima di fare un acquisto o prenotare un hotel).
- Cosa deve fare un’azienda per vendere di più.
- Cosa possono fare i social network per la comunicazione aziendale.

Successivamente alcune realtà associative e responsabili di musei del territorio hanno presentato la loro esperienza, tra gli interventi della serata, Anna Biagetti proprietaria del Museo dell’Arredo Contemporaneo di Godo di Russi, museo progettato da Ettore Sottsass, che racchiude una collezione di 150 meravigliosi pezzi di design. Riccardo Morfino, presidente della ProLoco di Russi, associazione che svolge un importante ruolo nella promozione turistica del territorio, grazie alle tante visite guidate e attività che organizza. Ilaria Siboni e Franco Bendandi del Museo della Vita Contadina di San Pancrazio, il museo, oltre alla vastissima collezione di oggetti organizza laboratori, corsi ed eventi. Infine è intervenuta Lucia Sassi, presidentessa della Società G.S. Lamone, che organizza La Maratona del Lamone, una importante maratona, la più antica della Romagna.

Ho invitato infine le attività di Russi a contribuire con le proprie idee a migliorare l’offerta comunicativa e turistica della città ed a comunicare gli eventi futuri alla mail addettostampa@comune.russi.ra.it per farli aggiungere al Calendario online.


Lisa Cortesi
lcortesi@comune.russi.ra.it

Un contributo per le imprese di Russi


Con la Delibera di Consiglio n. 70 del 25/11/2014 il Comune di Russi ha concesso un finanziamento di 26.043,00 € ai Consorzi Fidi e/o le Cooperative di Garanzia (Confidi), in qualità di soggetti intermediari, finalizzati ad agevolare l'accesso al credito da parte delle imprese del territorio del Comune di Russi associate ai medesimi Confidi.

Il primo corso di Alfabetizzazione Digitale di Russi Smart City


Si è svolto, il 30 e 31 gennaio scorsi, il primo corso gratuito di Alfabetizzazione Digitale organizzato dall'Associazione Russi Smart City.
Il corso si è svolto presso la Biblioteca Comunale di Russi, con il patrocinio del Comune di Russi.

Il Turismo, una risorsa anche per Russi


Dall'analisi dei dati statistici sul turismo in provincia di Ravenna da gennaio a settembre 2014, prendo spunto per fare una riflessione sull'importanza del turismo anche per la nostra città.

Sono più di 11.000 i giorni di presenza a Russi dei turisti, molti dei quali soggiornano più di una notte nei Bed&Breakfast e alberghi locali. E il dato delle presenze è in aumento del 28% rispetto all'anno scorso, questo dato se confrontato con il -1% a livello provinciale ci spiega come i turisti apprezzino sempre di più soggiornare in paesi di piccole dimensioni o in zone rurali e non solo nelle grandi città.

L'Amministrazione locale, le Associazioni e le attività private presenti sul territorio stanno facendo molto per l'offerta turistica, eventi sportivi, eventi culturali ed enogastronomici sono stati numerosi nel 2014 ma possiamo fare tutti ancora di meglio.

Bisogna migliorare la comunicazione e il coordinamento fra i vari attori dell'offerta turistica, per questo a breve organizzerò un incontro fra tutti gli attori interessati al turismo nella nostra città.

I dati ci fanno ben sperare in un forte incremento per i prossimi anni e questa può essere un'opportunità soprattutto per le attività ricettive che nel nostro territorio hanno ancora forti spazi di incremento, tra le quali vorrei citare i Bed&Breakfast, soluzione sempre più utilizzata tra i turisti soprattutto stranieri.

Queste attività sono molto semplici da attivare e possono essere anche un valido contributo al reddito famigliare.

L'ufficio Sportello Unico del Comune di Russi (Via Babini 1 - tel. 0544 587623 - email: suap@comune.russi.ra.it) sarà a disposizione di tutti i cittadini che vorranno chiedere informazioni relativamente all'apertura di un Bed&Breakfast.


Nelle foto: concerto a Palazzo San Giacomo e un mosaico della Villa Romana.

Il bando per assegnazione box al Mercato Coperto


L'Amministrazione Comunale con questo bando ha la volontà non solo di riqualificare e rilanciare il Mercato Coperto di Russi, ma anche di dare a nuove attività l'opportunità di trovare spazi commerciali a costi molto contenuti.

All'interno dello storico Mercato Coperto di Russi, uno dei pochi rimasti nel territorio ravennate, sono disponibili 6 box di differenti metrature che permettono l'avviamento di attività imprenditoriali di svariate tipologie: dal commercio di prodotti tipici al piccolo artigianato di qualità, dall'attività di ristoro alle attività laboratoriali e formative.

Il canone annuo posto a base d'asta è di circa 27€ al metro quadrato per i primi tre anni, questo costo così interessante crediamo sia una leva importante soprattutto per i giovani che vogliano investire e credono nelle proprie idee e che ci auguriamo contribuiscano alla riqualificazione del complesso. 

Restano ancora un paio di settimane per presentare la domanda e l’offerta per il bando, che dovranno pervenire al Protocollo Generale del Comune di Russi (Piazza Farini 1), entro le ore 12.00 del 9 dicembre 2014.

Sul sito del comune trovate tutte le informazioni compresi i criteri di aggiudicazione:
http://www.comune.russi.ra.it/Comune/Bandi-di-gara/Altre-procedure/Bando-per-assegnazione-di-6-spazi-commerciali-presso-il-Mercato-Coperto-di-Russi

Per informazioni e chiarimenti potete rivolgervi all’Ufficio Sportello Unico (Via Babini 1) martedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 (tel. 0544 587623, email: suap@comune.russi.ra.it).


Linee Programmatiche di mandato



24/09/2014. È da poco finito il Consiglio Comunale, dove il sindaco ha presentato le linee programmatiche di mandato (l'insieme degli obiettivi che vogliamo realizzare nei prossimi 5 anni).
Sicuramente abbiamo un programma ambizioso ma mi impegnerò a portare a termine gli obiettivi che mi competono.

Redigere questo documento, sebbene si basi sul nostro programma elettorale, non è stata una passeggiata, tutti gli Assessori e i Capisettore del Comune si sono incontrati più volte negli ultimi due mesi, per definire gli Obiettivi Strategici ed iniziare a pianificare gli Obiettivi Operativi dei prossimi anni.
Non sono mancate occasioni di confronto con il gruppo consiliare di Insieme per Russi per condividere le proposte.

Trovate il Documento Unico di Programmazione che contiene le Linee Programmatiche di mandato in questa pagina che racchiude tutte le Delibere di Consiglio del 2014.

Vi riporto la Vision e la Mission dell'Amministrazione:

La Vision della Russi del futuro:
Essere città intelligente alla cui base sono condivisione, sviluppo, lavoro e qualità di vita.

La Mission dell’Ente nel quinquennio 2014-2019:
Quel che conta per Russi: fare tesoro dell’esperienza per un futuro migliore.

Una città che vuole:
·  Creare opportunità di LAVORO
·  Pianificare una città intelligente – SMART CITY
·  Garantire uno sviluppo SOSTENIBILE
·  Continuare a investire in CULTURA e ISTRUZIONE
·  Migliorare e aumentare i SERVIZI ai cittadini


Lisa Cortesi


La Fira di Sett Dulur - Sogni, Suoni, Sapori



23/09/2014. Collaborare all'organizzazione della Fira di Sett Dulur è stato meraviglioso!
Mi ha permesso di imparare moltissimo ma anche di utilizzare le mie competenze per aiutare a realizzare questo progetto.

La prima fase ha comportato l'analisi delle edizioni precedenti della Fira per ottimizzarne l'organizzazione.
Abbiamo incontrato le associazioni dei commercianti e degli artigiani, il consorzio dei commercianti "Russi Centro di Romagna" e il consorzio del Mercato Coperto per raccogliere idee e proposte.
Abbiamo fatto incontri tra la Giunta e la commissione sulla Fira, composta dai capisettore del Comune coinvolti nell'iniziativa, per decidere le linee guida del programma della manifestazione.

Poi siamo entrati nella fase operativa, di cui ho seguito in particolare il progetto grafico e il piano della comunicazione attraverso il web e i social network.

In base alle prime idee collettive abbiamo creato il sottotitolo "Sogni, Suoni, Sapori" che ha permesso di raccontare le principali caratteristiche della Fira 2014.
Di conseguenza è nata l'idea grafica con l'insieme di colori vivaci e il restyling del logo.

Un importante restyling ha avuto anche il sito internet ufficiale della Fira di Sett Dulur, realizzato con una struttura decisamente contemporanea e allegra.

Riguardo ai Social Network abbiamo lavorato moltissimo, l'ufficio cultura ha preso in carico la comunicazione della pagina Facebook ufficiale della Fira di Sett Dulur, che prima era gestita da una società esterna, pubblicando quotidianamente le informazioni sul programma e su tutto ciò che avveniva durante le giornate e le serate della Fira.

Sono molto soddisfatta inoltre del Contest fotografico Instagram organizzato quest'anno. Abbiamo deciso di utilizzare Instagram, un social network visuale dedicato alla fotografia, per coinvolgere anche i giovani alla conoscenza e alla promozione delle attività della festa, e perché le immagini riescono a narrare più di tante parole un evento così vivo e così sentito come la nostra Fira.
La partecipazione poi è stata alta, abbiamo contato quasi 200 foto di Instagram con l'hashtag #contestfira2014, arrivate anche dopo la conclusione del contest.

Ed infine sono stata molto contenta di aver coordinato, con la collaborazione di Paolo Buzzi, il progetto del percorso espositivo "Sogni: Ombre del vero", percorso che ha guidato i visitatori attraverso i luoghi più suggestivi del nostro Comune, profondamente valorizzati dalle opere di quattro interessanti artisti contemporanei: Paolo Buzzi, Fabiana Guerrini, Giovanni Ruggiero e Erich Turroni.

Ci tengo a ringraziare in particolare le ragazze dell'Ufficio Cultura del Comune, Emilia, Elisa, Licia e Marcella, per essere state così aperte alle mie idee e per essere riuscite ad organizzare tutti gli eventi della Fira con tanta precisione e dedizione. E un grazie a tutti i dipendenti del Comune che prima e durante la Fira hanno lavorato così duramente perché tutto funzionasse alla perfezione.

Ho notato anche in molte Associazioni e attività commerciali un forte spirito collaborativo e sono molto riconoscente del fatto che molte di esse abbiano contribuito di propria iniziativa alla riuscita della Fira organizzando eventi, concerti, degustazioni, mostre e laboratori. Il successo della festa è merito del lavoro di tutti.

Finita la Fira è arrivato il momento di pensare all'organizzazione per il prossimo anno, voglio raccogliere nuove idee e proposte per iniziare a pianificarne al più presto l'organizzazione, per questo metto a disposizione la mia email per chiunque voglia contribuire con i propri pensieri.

Scrivetemi a lcortesi[at]comune.russi.ra.it


Lisa Cortesi


Il Contest Instagram della Fira 2014

Premiazione del #contestfira2014 | Foto di Gianni Zampaglione. 


22/09/2014. Sono molto contenta del Contest fotografico Instagram organizzato quest'anno, abbiamo deciso di utilizzare Instagram, un social network visuale dedicato alla fotografia, per coinvolgere anche i giovani alla conoscenza e alla promozione delle attività della Fira di Sett Dulur, e perché le immagini riescono a narrare più di tante parole un evento così vivo e così sentito come la nostra Fira.

La partecipazione è stata alta, abbiamo contato quasi 200 foto di Instagram con l'hashtag #contestfira2014, arrivate anche dopo la conclusione del contest.


Il volantino del #contestfira2014

1^ classificata: Elisa Bergonzoni (account Instagram @elibergo)
2^ classificata: Alessandra Alteri (account Instagram @ale_alt12)


1° premio giuria: Lucia Fabrizio (account Instagram @xlousalomex)
2° premio giuria: Nicola Montanari (account Instagram @23nari)


Lisa Cortesi


Il percorso espositivo Sogni: Ombre del vero


13/09/2014. Per la Fira di Sett Dulur 2014 sono stata molto contenta di aver coordinato, con la collaborazione di Paolo Buzzi, il progetto del percorso espositivo "Sogni: Ombre del vero", percorso che ha coinvolto quattro interessanti artisti contemporanei: Paolo Buzzi, Fabiana Guerrini, Giovanni Ruggiero e Erich Turroni.

La scelta di sviluppare questo percorso espositivo nasce dal desiderio di stimolare l’ottimismo, ciò che sogniamo rappresenta una realtà filtrata dal nostro inconscio, che speriamo la restituisca luminosa e ci guidi verso l’ambizione di realizzare i nostri desideri.

A rappresentare questi sogni sono quattro artisti contemporanei uniti dalla capacità di rappresentare l’ambivalenza tra sogno e realtà, oltreché la forza dell’introspezione che, grazie alla conoscenza del sé, guida all’apertura verso l’altro.

Ottimismo e integrazione quindi sono le parole chiave alla base di questo percorso, che guida i visitatori attraverso i luoghi più suggestivi del nostro Comune, profondamente valorizzati dalle opere dei nostri artisti.

opere di Paolo Buzzi presso Centro Culturale Polivalente - Russi

opera di Giovanni Ruggiero presso Museo Civico - Russi

opera di Erich Turroni presso Torrione di Via Babini - Russi

opera di Fabiana Guerrini presso Centro Culturale Polivalente - Russi
Inaugurazione percorso espositivo "Sogni: Ombre del vero"

Inaugurazione percorso espositivo "Sogni: Ombre del vero"


Lisa Cortesi


Il matrimonio di Caterina e Simone


07/09/2014. Non avrei mai creduto che avrei iniziato a celebrare matrimoni e all'inizio ero molto preoccupata di non essere all'altezza in un giorno così importante per gli sposi.

Poi, durante il matrimonio di Caterina e Simone (qui con me nella foto), mi sono un po' rincuorata vedendo l'emozione degli sposi e l'atmosfera gioiosa degli invitati, per me è stata davvero una grande emozione.


Lisa Cortesi


Il primo Consiglio Comunale


24/07/2014. Mi sono sentita carica di responsabilità durante il primo Consiglio Comunale, era la prima volta che vi partecipavo ed è stato davvero interessante capirne l'importanza e il funzionamento.

Il Consiglio Comunale può essere paragonato ad un piccolo parlamento, ha funzioni normative, si occupa di approvare il bilancio ed ha un controllo politico sugli organi esecutivi.

Dopo aver partecipato alla prima seduta ho deciso di dimettermi da Consigliere Comunale poiché mi sono resa conto che il mio ruolo di vicesindaco e assessore sarebbe potuto entrare in conflitto di interessi con quello di Consigliere, in quanto mi troverò a proporre provvedimenti che dovranno essere approvati dai Consiglieri stessi.


Lisa Cortesi